Visualizzazioni

Mario Fantin

Mario Fantin (Bologna, 9 maggio 1921 – Bologna, 23 luglio 1980) è stato un alpinista e regista italiano. Nato da genitori friulani, si diplomò in ragioneria nel 1940. Nel febbraio 1941 partì per il servizio militare e prese parte ai combattimenti della seconda guerra mondiale in Albania, Kosovo e Montenegro con il grado di sottotenente. Ritornò in Italia alla fine del 1944, duramente colpito dall'immane tragedia della "divisione di Venezia". Alla fine del 1946 si iscrive alla sezione di Bologna del Club Alpino Italiano e, dopo aver frequentato un corso di alpinismo, inizia a frequentare le Alpi, documentando con la sua macchina fotografica le sue scalate: sarà l'inizio di una lunga avventura alpinistica. , fotografo e regista. Verso la fine degli anni '40 iniziò la sua carriera come regista di documentari naturalistici. Nel 1954 prende parte alla spedizione italiana alla conquista del K2, guidata da Ardito Desio, in qualità di fotografo e direttore della fotografia, per realizzare la documentazione fotografica e cinematografica dell'impresa. Raggiunse un'altitudine di circa 6.000 metri. Dalla documentazione raccolta con Achille Compagnoni, il regista Marcello Baldi ha realizzato il film Italia K2. Durante la spedizione scrisse anche il diario "K2 Sogno vivere", pubblicato circa tre anni dopo. Dopo il ritorno da questa impresa, si dedicò a tempo pieno alla montagna e all'etnografia: prese parte a 33 spedizioni extraeuropee, di cui 20 spedizioni alpinistiche, in particolare nelle Ande, nel Sahara, nell'Africa equatoriale e in Groenlandia; In queste occasioni realizzò 47 film documentari, con colonne sonore in cinque lingue, sulla montagna e sull'etnografia dei popoli e delle popolazioni incontrate durante i suoi viaggi. Realizzò inoltre diverse migliaia di fotografie e pubblicò più di 20 opere monografiche e un centinaio di pubblicazioni sull'alpinismo italiano nel mondo, sull'esplorazione e l'etnografia di tutti i continenti. La sua passione per il documentario lo porta nel 1967 a fondare a Bologna il Centro Italiano Studio Documentazione Alpinismo Extraeuropeo (CISDAE), oggi con sede a Torino presso il Club Alpino Italiano, con l'obiettivo dichiarato di "raccogliere, conservare, elaborare, promuovere, studiare e divulgare materiale pubblicare "ciò che si riferisce all'alpinismo italiano nel mondo e all'alpinismo straniero"; Costituisce la più importante raccolta italiana e mondiale di documenti su quanto realizzato nel campo dell'alpinismo extraeuropeo. Utilizzando il vasto archivio del CISDAE, che egli arricchiva continuamente di nuova documentazione (al momento della sua morte conteneva decine di migliaia di fotografie, documenti, dati, mappe, testimonianze), Mario Fantin si dedicò alla stesura di opere bibliografiche su L'alpinismo italiano nel mondo, sulle montagne e sui ghiacciai dell'Africa e della Groenlandia, sulle popolazioni indigene di varie parti del mondo, ecc. Nel 1973 il Centro venne acquisito dal Club Alpino Italiano, che lo lasciò in gestione a Fantin. Tormentato da problemi personali e di salute, nonché dalla depressione, Mario Fantin si suicidò il 23 luglio 1980. Dopo la sua morte gli è stata dedicata la sezione bolognese del CAI.

Conosciuto per: Directing

Compleanno: 1921-05-09

Luogo di Nascita: Bologna, Italy

Conosciuto Anche Come:

Mario Fantin